Violette africane - Consigli per la cura di questa popolare pianta da interno

Violette africane - Consigli per la cura di questa popolare pianta da interno
Bobby King

Se vi recate nei grandi negozi di ferramenta durante le festività e nei mesi invernali, troverete molto probabilmente Violette africane in vendita in una bella varietà di colori di fiori.

Anche se le violette africane possono essere un po' esigenti in fatto di cure, sono ancora una delle piante da interno più coltivate.

Continuate a leggere per scoprire come prendersi cura di questa graziosa pianta d'appartamento.

Se amate coltivare piante da interno fiorite , Saintpaulia, comunemente note come violette africane, sono una delle poche piante d'appartamento che fioriscono continuamente durante tutto l'anno.

Se vi piace vedere i fiori che spuntano in primavera, vi piacerà avere una o due violette africane come pianta d'appartamento.

Le violette africane sono graziose e sono anche piuttosto esigenti per quanto riguarda alcuni aspetti. Questi consigli vi aiuteranno a fare in modo che la vostra violetta africana continui a fiorire e non si ritrovi con foglie raggrinzite o impregnate d'acqua.

Consigli per la coltivazione delle violette africane.

La Saintpaulia è il nome botanico delle violette africane, nato dalla scoperta della pianta in Tanzania da parte del barone Walter von Saint Paul-Illaire, che nel 1892 ne portò i semi al padre in Germania.

La pianta fa parte di un genere di 6-20 specie che è stato ibridato in migliaia di varietà. Ecco alcuni consigli su come prendersi cura di queste belle piante.

Esigenze del suolo

Le violette africane amano un terriccio leggero e ben drenante: è possibile acquistare un terriccio per violette africane in vendita al dettaglio o prepararlo da sé con parti uguali di vermiculite, muschio di torba e perlite.

Esigenze di luce solare per le violette africane

Le violette africane si adattano meglio alle finestre esposte a est o a ovest. In genere amano una luce interna moderata e luminosa. Normalmente non amano la luce diretta del sole, ma è possibile spostarle in una finestra esposta a sud per i mesi invernali.

Per fiorire al meglio, richiedono una luce luminosa e indiretta per la maggior parte del giorno. Inoltre, non dimenticate di ruotare la pianta in modo che riceva una luce uniforme, per aiutarla a crescere bene in tutte le direzioni in modo omogeneo.

Se in casa avete poca luce, le violette africane possono comunque essere coltivate con l'aiuto di una lampada da coltivazione indoor.

Requisiti di umidità

Queste belle piante si lamentano se l'aria è troppo secca: l'umidità è molto importante per mantenere le loro foglie in condizioni ottimali.

Se l'aria è secca, considerate la possibilità di coltivarle su un vassoio di ciottoli con dell'acqua nel vassoio.

Una buona circolazione dell'aria è indispensabile per mantenere il giusto livello di umidità. Se in un bagno c'è una zona soleggiata, il livello di umidità sarà più facile da mantenere.

Esigenze di temperatura

Le violette africane amano le temperature comprese tra i 65 e i 75 gradi. Al di sotto dei 60 gradi non crescono e non fioriscono bene, mentre al di sotto dei 50 gradi è probabile che muoiano.

Possono sopportare temperature superiori ai 75° se vengono soddisfatte le altre esigenze di acqua, umidità e concimazione.

Concimazione delle violette africane

La maggior parte delle piante da fiore ha bisogno di concimazione per continuare a fiorire quando sono coltivate in contenitore e le violette africane non fanno eccezione. C'è un dibattito tra i coltivatori su quale sia la soluzione migliore.

Alcuni sostengono che gradiscono un'alimentazione con quantità approssimativamente uguali di azoto, fosforo e potassio. Una miscela standard è 14-12-14 per vasi di dimensioni standard.

Altri sembrano giurare su uno speciale fertilizzante per violette africane con un numero di fosforo più alto, come 8-14-9, che si dice favorisca una maggiore fioritura.

Qualunque sia la vostra scelta, seguite le indicazioni riportate sul contenitore. Concimare troppo raramente o troppo spesso può causare la mancanza di fiori.

Esigenze di umidità

Come molte piante da interno, le violette africane vogliono un'umidità uniforme. Mi piace testare il terreno con la punta di un dito: quando è asciutto a circa un centimetro di profondità, innaffio.

Guarda anche: Ricetta della Irish Cream fatta in casa - Come farla in casa

Un'annaffiatura eccessiva o insufficiente può causare problemi di ogni tipo alla pianta. Cercate di usare acqua tiepida per ottenere risultati migliori.

Colore e consistenza delle foglie

Le violette africane presentano una varietà di sfumature di colore delle foglie, che hanno un aspetto vellutato e sono leggermente pelose. Il lato inferiore della foglia è spesso di colore diverso.

Le violette africane con foglie verde più scuro richiedono più luce solare rispetto a quelle con foglie verde più chiaro (per un'altra pianta d'appartamento con foglie vellutate, non dimenticate di dare un'occhiata alla pianta della passione viola). La mia violetta africana ha fiori viola scuro con foglie verde scuro. La parte inferiore della foglia è viola intenso.

Guarda anche: Coltivazione della Gaillardia - Suggerimenti per la cura delle perenni a fiore coperto

Fate attenzione a tenere le gocce d'acqua lontane dalle foglie delle piante quando annaffiate, altrimenti vi ritroverete con delle macchie su di esse, proprio come accade a molte piante a foglia pelosa.

Propagazione delle violette africane

È possibile ottenere nuove piante gratuitamente prelevando le talee di foglie delle violette africane: questo è il metodo normale di propagazione, ma anche i semi di violetta africana sono abbastanza facili da coltivare, anche se spesso sono diversi dalla pianta madre se coltivati in questo modo.

Le violette africane possono essere propagate anche dividendo la chioma della pianta originaria, che funziona bene se ha iniziato a superare il vaso di origine.

Colori da gustare

Molti pensano alla tradizionale viola africana perché è il colore più simile a quello della viola, ma sono disponibili in molte sfumature, dal rosso, al bianco, al rosa, al blu fino al viola.

Fiori di violetta africana

Il colore dei fiori di violetta africana non è l'unica cosa che varia: anche il tipo di petalo può variare, da quello singolo (bordato di bianco o semplice) a tutti i tipi di varietà arruffate e doppie. Anche i boccioli dei fiori sono deliziosi prima di aprirsi!

Parassiti e problemi per le violette africane

Le violette africane possono essere esigenti. Ecco alcuni problemi comuni

  • mancanza di fioriture: controllate il fertilizzante e la luce solare. Anche le temperature troppo basse possono significare assenza di fioriture.
  • foglie macchiate - tenere l'acqua lontana dalle foglie
  • Oidio su fiori e foglie: rimuovere le parti malate e controllare la circolazione dell'aria e l'umidità.
  • marciume della corona e delle radici - attenzione all'irrigazione eccessiva
  • cocciniglie - ispezionare tutte le nuove piante, usare un tampone di cotone nell'alcol per le infestazioni leggere.

Anche se le violette africane sono un po' esigenti per quanto riguarda le condizioni e sono suscettibili ad alcuni problemi comuni, i fiori che producono tutto l'anno sono un buon motivo per perseverare nella coltivazione.

Avete avuto fortuna nella coltivazione delle violette africane? Quali problemi avete riscontrato quando avete provato a coltivarle?




Bobby King
Bobby King
Jeremy Cruz è un affermato autore, giardiniere, appassionato di cucina ed esperto di fai da te. Con la passione per tutto ciò che è verde e l'amore per la creazione in cucina, Jeremy ha dedicato la sua vita a condividere le sue conoscenze ed esperienze attraverso il suo famoso blog.Essendo cresciuto in una piccola città circondata dalla natura, Jeremy ha sviluppato un precoce apprezzamento per il giardinaggio. Nel corso degli anni, ha affinato le sue capacità nella cura delle piante, nell'abbellimento del paesaggio e nelle pratiche di giardinaggio sostenibile. Dalla coltivazione di una varietà di erbe, frutta e verdura nel proprio giardino all'offerta di suggerimenti, consigli e tutorial inestimabili, l'esperienza di Jeremy ha aiutato numerosi appassionati di giardinaggio a creare giardini meravigliosi e rigogliosi.L'amore di Jeremy per la cucina deriva dalla sua convinzione nel potere degli ingredienti freschi e fatti in casa. Con la sua vasta conoscenza di erbe e verdure, combina perfettamente sapori e tecniche per creare piatti appetitosi che celebrano la generosità della natura. Dalle sostanziose zuppe alle deliziose portate principali, le sue ricette ispirano sia chef esperti che principianti della cucina a sperimentare e ad abbracciare le gioie dei pasti fatti in casa.Insieme alla sua passione per il giardinaggio e la cucina, le abilità fai-da-te di Jeremy non hanno eguali. Che si tratti di costruire aiuole rialzate, costruire intricati tralicci o riutilizzare oggetti di uso quotidiano in decorazioni creative per giardini, l'intraprendenza e l'abilità di Jeremy per i problemi...risolvere la brillantezza attraverso i suoi progetti fai-da-te. Crede che chiunque possa diventare un artigiano abile e si diverte ad aiutare i suoi lettori a trasformare le loro idee in realtà.Con uno stile di scrittura caldo e accessibile, il blog di Jeremy Cruz è un tesoro di ispirazione e consigli pratici per gli appassionati di giardinaggio, amanti del cibo e appassionati di fai da te. Che tu sia un principiante in cerca di una guida o una persona esperta che cerca di espandere le tue capacità, il blog di Jeremy è la risorsa ideale per tutte le tue esigenze di giardinaggio, cucina e fai-da-te.