Cura dell'ortensia: consigli per la coltivazione e la propagazione dei cespugli di ortensie

Cura dell'ortensia: consigli per la coltivazione e la propagazione dei cespugli di ortensie
Bobby King

Cura delle ortensie La coltivazione di ortensie a cespuglio richiede il controllo della luce solare, un'adeguata umidità e una corretta potatura. Questi consigli per la coltivazione delle ortensie a cespuglio vi aiuteranno a ottenere il massimo dalle vostre piante.

Le dimensioni dei capolini, da sole, fanno delle ortensie una delle piante perenni preferite dai giardinieri.

Tagliando le ortensie fresche si ottengono fiori recisi di grande effetto che durano a lungo, possono essere essiccati in acqua e sono disponibili in molti colori.

Il cambiamento di colore dell'ortensia è qualcosa che sorprende sempre i giardinieri e ci sono alcuni modi per far sì che il colore cambi in quello che preferite.

Guarda anche: Costolette di maiale facili con zucchero di canna e aglio I giardinieri amano i grandi fiori delle ortensie, che hanno un fascino antico. Fortunatamente, le ortensie sono facili da coltivare e sono una pianta che non crea problemi in giardino.

Tipi di ortensie

Le ortensie sono disponibili in arbusti di tutte le dimensioni e di tutti i colori. Esistono varietà nane, perfette per i giardini più piccoli.

Le ortensie rampicanti sono utili nei progetti paesaggistici per cercare di nascondere una recinzione a maglie di catena.

La pianta cresce da un rizoma, la cui radice viene utilizzata per produrre medicinali.

Ortensie a foglia larga

Ortensia macrophylla L'ortensia a foglia larga è la pianta più comunemente coltivata, con molte cultivar diverse e due gruppi: le mophead (fiori a forma di globo) e le Lacecap (capolini appiattiti).

Le piante raggiungono un'altezza di 3 metri nelle zone 6-9. Hanno capolini molto vistosi, ricchi di colore e interesse estivo.

Ortensie nane

Se non avete spazio per un arbusto di ortensie a grandezza naturale, sono disponibili alcune varietà di ortensie nane.

La maggior parte di esse è resistente nelle zone 5-9, ma non cresce più di un metro e mezzo. Alcune varietà sono..:

  • Ortensia nana a fuoco rapido
  • Ortensia rosa nana
  • Ortensia nana a foglia di quercia PeeWee

Ortensie a foglia di quercia

Questa varietà di ortensia può crescere in terreni più asciutti e non ama i piedi bagnati. Si tratta di una varietà dalla fioritura intensa, che offre un interesse per quattro stagioni. I fiori della foglia di quercia sono spesso bianchi, ma sono disponibili anche in altri colori.

Il nome della pianta deriva dalla forma delle sue grandi foglie che assumono colori brillanti nei mesi autunnali. Alcune varietà sono:

  • Gastby Star Oakleaf
  • Pantofole di rubino Oakleaf
  • Piccola quercia nana del miele
  • Pinky Winky Hardy Oakleaf

Ortensie rampicanti

Credito fotografico Wikimedia Commons

I cespugli di ortensie possono diventare piuttosto grandi e molte persone non hanno spazio per piante di queste dimensioni nei loro giardini. Potete comunque godervi i bei fiori coltivando le ortensie rampicanti. Sono originarie dei boschi del Giappone.

Questo rampicante legnoso cresce in tutti gli Stati Uniti nelle zone 5-9. Le ortensie rampicanti possono crescere fino a 60 piedi di altezza (o anche di più) se non vengono curate, quindi è necessaria una potatura regolare per tenerle sotto controllo.

Anche se sono più grandi, hanno un ingombro ridotto.

Ortensie arboree

Ortensia paniculata L'ortensia a pannocchia può essere coltivata come un piccolo albero, con rami piuttosto bassi e talvolta con più tronchi.

Le ortensie arboree sono resistenti al freddo solo nelle zone da 5 a 8a. Possono raggiungere un'altezza di 25 metri e una larghezza di 6 metri.

Ortensie resistenti ai cervi

Non c'è niente di peggio che vedere le proprie piante preferite devastate dai cervi. Fortunatamente esistono alcune varietà di ortensie resistenti ai cervi, alcune delle quali sono molto diffuse:

  • Ortensia a foglia di quercia - hydrangea quercifolia (fiori bianchi, sia cultivar nane che di dimensioni normali).
  • Ortensia rampicante Ortensia anomala petiolaris poiché le viti crescono verso l'alto, sono più alte di quanto la maggior parte dei cervi possa mangiare.

Consigli per la cura delle ortensie

Esigenze di terreno e di impianto per i cespugli di ortensie

Le ortensie amano un terreno ben drenante che sia stato arricchito con l'aggiunta di materia organica, come il compost. Al momento della messa a dimora, aggiungete una manciata di materia organica alla buca di impianto e riempitela d'acqua.

Assicuratevi che la buca di impianto sia profonda quanto la zolla di terra e larga circa 2-3 volte di più, per dare spazio alle radici di espandersi.

Distanziare i cespugli di ortensie di 3-10 piedi, a seconda della varietà, poiché la maggior parte dei cespugli di ortensie diventa piuttosto grande.

Esigenze di luce solare per le ortensie

Le ortensie preferiscono ripararsi dai raggi più caldi del sole nel pomeriggio: l'ideale è una posizione che riceva molto sole al mattino ma ombra nel pomeriggio.

Possono anche tollerare una posizione ombreggiata per la maggior parte del giorno e continueranno a fiorire, anche se non con la stessa intensità di una posizione che riceve il sole del mattino.

La foto qui sopra mostra un'ortensia piantata sul lato nord della nostra casa, che riceve poca luce solare ma fiorisce comunque bene.

Requisiti di umidità

Nei primi anni dopo aver piantato le ortensie, assicuratevi di mantenerle ben innaffiate: le foglie appassiscono facilmente se il terreno è troppo secco.

Una volta consolidate, sono più tolleranti alla siccità, anche se ho riscontrato la necessità di aggiungere acqua nei giorni più caldi dell'estate.

Concimazione delle ortensie

Se avete avuto cura di aggiungere compost o altra materia organica al momento dell'impianto e ogni anno in primavera, il vostro terreno sarà fertile e le ortensie probabilmente non avranno bisogno di ulteriori concimazioni.

Se il vostro terreno è sabbioso, potete usare un fertilizzante multiuso a fine inverno o all'inizio della primavera. Fate attenzione a non esagerare con il fertilizzante, altrimenti vi ritroverete con un'ortensia con molte foglie rigogliose e poche fioriture.

Zone di resistenza al freddo

La maggior parte delle ortensie è resistente nella zona 5-9. Alcune varietà possono sopportare il freddo fino alla zona 3.

Se c'è molta neve, coprite le piante a una profondità di 18 pollici con pacciame di corteccia, aghi di spillo o paglia per proteggerle dal freddo.

Consultate qui il mio elenco di altre piante perenni resistenti al freddo.

Tempo di fioritura dell'ortensia

La maggior parte delle ortensie fiorisce all'inizio dell'estate nelle zone meridionali e tra la metà dell'estate e l'inizio dell'autunno nel Mid West.

Le ortensie a pannocchia fioriscono dalla tarda primavera all'inizio dell'estate, ma mantengono i fiori sulla pianta fino al tardo autunno o all'inizio dell'inverno, quando si frantumano.

Dimensioni delle piante di ortensia

Le dimensioni del vostro cespuglio di ortensie dipendono dalla varietà che avete piantato: le varietà nane di solito raggiungono i 3 metri, mentre i normali cespugli di ortensie a foglia grande crescono fino a circa 3 metri di altezza e larghezza se non vengono gestiti.

La forma arborea dell'ortensia (ortensie a pannocchia) è la varietà più grande e può crescere fino a 25 piedi di altezza.

Le mie ortensie a foglia grande hanno abitualmente capolini larghi almeno 10 pollici e sono semplicemente magnifici.

Quando è opportuno potare le ortensie?

Consigli per la potatura delle ortensie

La potatura delle ortensie rende l'arbusto più maneggevole in termini di dimensioni, oltre a rendere la pianta più vigorosa e ad aumentare le dimensioni dei fiori già grandi.

Per la maggior parte delle ortensie la potatura migliore è quella effettuata nei mesi estivi, dopo la fioritura: i boccioli per le piante dell'anno successivo nascono sul legno vecchio e si formano tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.

Guarda anche: Crock Pot al curry di verdure con mele

Se si pota la pianta dopo che i boccioli si sono formati, si taglia la fioritura dell'anno prossimo.

Gli steli di legno vecchio sono presenti sulla pianta dall'estate precedente, mentre quelli di legno nuovo sono quelli che si sviluppano durante la stagione di crescita in corso. Fa eccezione la varietà nota come Endless Summer.

Questo tipo produce boccioli di fiori sia sul legno vecchio che su quello nuovo. Fiorisce all'inizio della primavera e poi di nuovo sul legno nuovo. Tagliate gli steli fiorali sbiaditi per favorire la nuova crescita e i nuovi boccioli.

Potate quindi dopo la scomparsa delle ultime fioriture, in autunno, per controllare le dimensioni e la forma della pianta.

Quanto potare?

Se si cerca di mettere in ordine la pianta, è sufficiente eliminare le vecchie fioriture, tagliandole al di sotto del capolino. Si possono anche eliminare i rami sporgenti al livello del terreno.

Quando un'ortensia invecchia e presenta canne prevalentemente legnose, produrrà fiori più piccoli. Per ottenere una pianta più vigorosa, l'eliminazione regolare di alcune delle canne più vecchie favorirà la crescita di molte nuove piante e produrrà fiori più grandi.

Anche l'eliminazione dei vecchi rami aiuta a tenere sotto controllo le dimensioni complessive del cespuglio di ortensie: in questo caso è sufficiente rimuovere i rami più alti.

I rami che si afflosciano devono essere rimossi per assicurarsi che la base della pianta sia stabile e sicura. Se non vengono rimossi, i rami afflosciati si ribaltano.

Potatura dell'ortensia rampicante

Il momento migliore per potare un'ortensia rampicante è la tarda estate, quando la vite ha terminato la fioritura.

È possibile potare la pianta per controllarne l'altezza o la larghezza. Per potare un'ortensia rampicante, rimuovere i rami morti e praticare tagli di potatura ai nodi delle foglie, in modo da incoraggiare la pianta a riempirsi e a diventare più cespugliosa.

La potatura appena sopra il nodo fogliare farà sì che la pianta si ramifichi al di sotto di quel punto, facendo apparire la vite più piena e rigogliosa.

Se la vite è danneggiata o molto legnosa, può essere necessaria una potatura di contenimento, da eseguire preferibilmente all'inizio della primavera. Per una potatura pesante, tagliare la maggior parte della vite a una lunghezza di circa 3 metri. Si perderanno i fiori quell'anno, ma la pianta starà meglio a lungo termine.

Propagazione delle ortensie

Il metodo di propagazione più comune è la talea, che può essere effettuata in diversi modi. Il momento migliore per prelevare le talee è la primavera.

Tuttavia, ci sono altri modi per ottenere nuove ortensie gratuitamente: consultate la mia guida alla propagazione delle ortensie per avere foto dettagliate e un tutorial.

Coltivazione di ortensie da talea

Le talee di ortensia radicano facilmente nel terreno, nell'acqua o dalle punte della pianta se toccano il terreno e iniziano a radicare, cosa che avviene naturalmente in natura.

Qualunque sia il metodo, assicuratevi di prelevare le talee da steli spessi e carnosi appena sopra il nodo fogliare (area in cui la foglia si attacca allo stelo).

La maggior parte delle foglie verrà rimossa per consentire al fusto di dedicare tutte le sue energie alla produzione di radici, piuttosto che al mantenimento del fusto.

Le radici si svilupperanno in 2-3 settimane e potrete quindi piantare le talee radicate nel terriccio.

Stratificazione all'aria e radicazione per punta delle ortensie

Altri due metodi per far radicare le talee sono la margotta aerea (far radicare la pianta come germoglio aereo mentre è ancora attaccata alla pianta madre) e la radicazione di punta (far entrare la punta a contatto con il terreno per farla radicare.

Entrambi i metodi consentono alla talea che sta radicando di ricevere il nutrimento dalla pianta madre, poiché non viene rimossa da essa.

Si può coltivare l'ortensia da seme?

Anche se la talea è il metodo più utilizzato per propagare le ortensie, queste crescono anche da seme: potete acquistare i semi di ortensia presso il vostro centro di giardinaggio o raccoglierli da soli.

I semi delle ortensie si trovano nei capolini e il momento migliore per raccoglierli è l'autunno, quando i fiori stanno morendo.

I semi di ortensia sono molto piccoli e sembrano quasi polvere.

Dividere le ortensie

Quando un'ortensia è diventata molto grande e invade troppo il suo posto in giardino, potete dividere la zolla in due sezioni e rimuoverne una per piantarla in un'altra zona del giardino.

Entrambe le piante impiegheranno alcune settimane per emettere una nuova crescita e sarà necessario annaffiare di più durante il periodo di recupero.

Dividere le ortensie all'inizio della primavera o in autunno inoltrato.

Usi delle ortensie

I fiori delle ortensie sono molto grandi e un solo fiore può essere favoloso come fiore reciso in un vaso.

Le ortensie sono un ottimo punto focale in un'aiuola: i loro fiori vistosi e il loro verde rigoglioso fanno da sfondo a piante più piccole e perenni.

Assicuratevi di posizionarlo al centro delle aiuole grandi o in fondo a quelle più piccole.

File di ortensie possono facilmente coprire un'antiestetica recinzione a maglie di catena se le piantate ogni 3 piedi circa lungo il perimetro.

Piantate le ortensie lungo i bordi di un viale per un ingresso rilassante alla proprietà.

Ortensia Macrophylla L'ortensia a fiore bluastro è utilizzata per le sue qualità estetiche e salutari.

Le ortensie più resistenti

Molte delle ortensie più diffuse sono resistenti al freddo solo fino alla zona 5, quindi godersi i bellissimi fiori più a nord può essere una sfida. Ci sono però alcune varietà che si adattano alle zone più fredde.

  • Ortensia a pannocchia Pinky Winky - Zone 3-8
  • Ortensia a foglie lisce Annabelle - Zone 3-9
  • Ortensia nana Little QuickFire - Zone 3-9

I colori delle ortensie

Si tende a pensare alle ortensie come rosa, blu, poiché i due colori possono cambiare in giardino, o bianche, che non cambiano mai.

Ma le ortensie sono disponibili in un'ampia gamma di colori, dai ben noti blu e rosa vivaci alle fioriture color lavanda e rosa. È persino possibile che una pianta di ortensia abbia più di un colore in fiore!

  • Ortensia Endless Summer - Si tratta di fiori a capolino a fioritura ripetuta, che possono essere blu o rosa.
  • Hydrangea Nikko Blue - Un'ortensia molto resistente al freddo, che diventa rosa nei terreni alcalini e ha una testa a spazzola.
  • Ortensia Purple Tiers - Tipo a lacca con fiori doppi. I fiori sono di colore viola intenso quando il terreno è acido e rosa quando è alcalino.
  • Hydrangea Emile Mouillere - Questa varietà vigorosa è una delle più apprezzate tra le bianche, è in grado di rifiorire nelle giuste condizioni e presenta una testa a spazzola.
  • Ortensia Glowing Embers: una testa di moro rosa che fiorisce dall'estate all'autunno.

Ortensie che cambiano colore

Vi è capitato di avere una pianta di ortensia che ha iniziato con un fiore di un solo colore per poi passare a qualcosa di completamente diverso? Non è insolito. Ho piantato un'ortensia a foglia grande e il primo anno era piena di fiori blu. Quest'anno i fiori sono circa 3 volte più grandi e il colore è rosa!

Molti fiori di ortensia cambiano colore a seconda del pH del terreno: i terreni acidi, con un pH inferiore a 5,5, producono fiori blu; i terreni con un pH superiore a 5,5 producono fiori rosa.

I fiori bianchi delle ortensie non sono influenzati dal pH del terreno, quindi non cambiano e sono sempre bianchi.

Come cambiare i colori delle ortensie da soli

È possibile cambiare il colore delle ortensie da soli, anche se ciò può richiedere molti mesi.

Per aumentare l'acidità (per ottenere fiori di un blu più intenso): applicare una soluzione di 1⁄4 di solfato di alluminio per gallone d'acqua tre volte all'anno.

Per aumentare l'alcalinità (per ottenere fiori rosa) spargete del calcare macinato sul terreno vicino alle ortensie. Per ulteriori informazioni sulla modifica del colore delle ortensie, consultate questo post.

Parassiti e malattie dell'ortensia

Le ortensie sono relativamente prive di problemi, ma talvolta sono colpite da afidi, oidio, coleotteri giapponesi e acari.

Le malattie includono macchie marroni, foglie marroni e sbiadimento dei colori dei fiori (di solito quest'ultimo significa troppo sole).

Due tipi di malattie fungine colpiscono le ortensie:

  • Macchia fogliare da cercospora (inizia come macchie marroni o viola sulle foglie vicino alla base della pianta)
  • antracnosi (produce grandi macchie marroni sulle foglie che diventano marrone più chiaro o abbronzato al centro)

I rimedi naturali per i funghi delle ortensie includono l'uso di tè di compost, acqua ossigenata o olio d'aglio. Rimuovete anche le foglie malate dalla pianta non appena le vedete, per evitare che la malattia si diffonda ulteriormente ad altre parti della pianta.

Un altro problema comune è la ruggine, una malattia fungina che si presenta come macchie rotonde e arancioni sulla parte inferiore delle foglie di ortensia. L'utilizzo di tubi ad immersione piuttosto che di irrigatori o spruzzatori può essere d'aiuto.

Essiccazione dei fiori di ortensia

I grandi fiori delle ortensie sono molto facili da essiccare in casa. L'essiccazione dei fiori di ortensia porterà l'aria aperta in casa vostra per utilizzarli nelle composizioni di fiori secchi.

Ci sono diversi modi per farlo: si possono lasciare seccare i fiori sulla pianta, oppure farli seccare in casa appendendoli a testa in giù. I fiori possono essere essiccati usando la borace per conservarli (che manterrà il loro colore), oppure mescolando la glicerina con l'acqua.

Man mano che gli steli assorbono l'acqua, i fiori si seccano e cambiano colore.

Per i consigli su come innaffiare i fiori di ortensia secchi, consultate questo post.

Se volete ricordarvi di questo post in un secondo momento, appuntate questa immagine su una delle vostre bacheche di giardinaggio di Pinterest, in modo da poter trovare facilmente i suggerimenti per essiccare, propagare e far crescere le ortensie quando ne avrete bisogno.

Qual è il vostro tipo di ortensia preferito da coltivare? Avete provato a prelevare delle talee dalla pianta per farle radicare? Mi piacerebbe sentire i vostri commenti qui sotto.




Bobby King
Bobby King
Jeremy Cruz è un affermato autore, giardiniere, appassionato di cucina ed esperto di fai da te. Con la passione per tutto ciò che è verde e l'amore per la creazione in cucina, Jeremy ha dedicato la sua vita a condividere le sue conoscenze ed esperienze attraverso il suo famoso blog.Essendo cresciuto in una piccola città circondata dalla natura, Jeremy ha sviluppato un precoce apprezzamento per il giardinaggio. Nel corso degli anni, ha affinato le sue capacità nella cura delle piante, nell'abbellimento del paesaggio e nelle pratiche di giardinaggio sostenibile. Dalla coltivazione di una varietà di erbe, frutta e verdura nel proprio giardino all'offerta di suggerimenti, consigli e tutorial inestimabili, l'esperienza di Jeremy ha aiutato numerosi appassionati di giardinaggio a creare giardini meravigliosi e rigogliosi.L'amore di Jeremy per la cucina deriva dalla sua convinzione nel potere degli ingredienti freschi e fatti in casa. Con la sua vasta conoscenza di erbe e verdure, combina perfettamente sapori e tecniche per creare piatti appetitosi che celebrano la generosità della natura. Dalle sostanziose zuppe alle deliziose portate principali, le sue ricette ispirano sia chef esperti che principianti della cucina a sperimentare e ad abbracciare le gioie dei pasti fatti in casa.Insieme alla sua passione per il giardinaggio e la cucina, le abilità fai-da-te di Jeremy non hanno eguali. Che si tratti di costruire aiuole rialzate, costruire intricati tralicci o riutilizzare oggetti di uso quotidiano in decorazioni creative per giardini, l'intraprendenza e l'abilità di Jeremy per i problemi...risolvere la brillantezza attraverso i suoi progetti fai-da-te. Crede che chiunque possa diventare un artigiano abile e si diverte ad aiutare i suoi lettori a trasformare le loro idee in realtà.Con uno stile di scrittura caldo e accessibile, il blog di Jeremy Cruz è un tesoro di ispirazione e consigli pratici per gli appassionati di giardinaggio, amanti del cibo e appassionati di fai da te. Che tu sia un principiante in cerca di una guida o una persona esperta che cerca di espandere le tue capacità, il blog di Jeremy è la risorsa ideale per tutte le tue esigenze di giardinaggio, cucina e fai-da-te.