Coltivazione dell'echinacea - Come curare i fiori di conifera viola

Coltivazione dell'echinacea - Come curare i fiori di conifera viola
Bobby King

Se vi piace l'aspetto dei giardini rustici, amerete i fiori di conifera viola ( echinacea purpurea ). Questi suggerimenti per coltivare l'echinacea Faranno affluire nel vostro giardino farfalle, uccelli e api a frotte!

Questa perenne di facile cura attira insetti e uccelli, assicurando alle piante vicine un'abbondante presenza di impollinatori per tutta la stagione. Questa perenne dall'aspetto grossolano è originaria di prati e campi aperti.

Guarda anche: 10 consigli per un viaggio in auto con il cane - Viaggiare con i cani

Esistono molte specie e varietà di fiori di conifera, ma l'echinacea viola è la più popolare. Ha un apparato radicale fibroso invece della lunga radice a fittone che hanno alcune varietà selvatiche.

Questo la rende una pianta migliore per le condizioni generali del giardino, dove le piante dovranno essere divise o trapiantate.

Fatti sui fiori di conifera

Il fiore di conifera viola è originario degli Stati Uniti sudorientali. Se cercate una pianta che attiri farfalle e uccelli nel vostro giardino, il fiore di conifera perenne è un'ottima scelta.

I fiori dell'echinacea sono attraenti e robusti, si trovano su steli alti e hanno un'area centrale rialzata circondata da petali. Il centro della pianta è dove si trovano i semi della pianta ed è molto attraente per api, farfalle e uccelli.

La pianta fiorisce in piena estate, ma i fiori secchi sono interessanti anche in autunno e in inverno per gli uccelli, anche dopo la fioritura.

Il coneflower è una pianta che tollera la siccità ed è un'ottima perenne se vivete in una zona ad alta temperatura: può sopportare temperature che farebbero raggrinzire e morire altre piante!

I fiori di conifera sono piante perenni, il che significa che, una volta stabilita, la pianta tornerà anno dopo anno.

Le dimensioni della pianta dipendono dal tipo di pianta coltivata e dalle condizioni di coltivazione. La maggior parte dei coneflowers viola crescono fino a 2-4 piedi di altezza e circa 18-24 pollici di larghezza. Alcune varietà nane crescono solo fino a circa un metro e mezzo.

I colori dei fiori di conifera

La varietà più comunemente coltivata di questa robusta pianta sono i coneflowers viola, noti anche con il loro nome botanico echinacea purpurea .

Il nome è un po' improprio, perché non tutte le echinacee hanno fiori viola: sono disponibili anche in giallo e gli ibridi moderni hanno una vasta gamma di colori.

Anche i petali sono doppi e singoli e il centro del fiore può variare in larga misura, a seconda della varietà. Una versione ha un centro così grande e rialzato che è nota come "coneflower dal cappello messicano a sombrero".

Fiori di echinacea

Le piante di coneflower viola fioriscono nell'estate del secondo anno e poi ogni anno successivo. I fiori a forma di cono si trovano sopra la pianta su steli alti 2-5 piedi. Ogni capolino rimane in fiore per diverse settimane.

I fiori hanno un aspetto simile a quello delle margherite e possono essere piuttosto grandi (alcuni hanno un diametro di 15 centimetri). La pianta raramente ha bisogno di essere piantata, nonostante gli alti steli dei fiori.

L'eliminazione degli steli fiorali quando la pianta mette i semi prolunga il ciclo di fioritura. Anche la decapitazione durante il ciclo di fioritura prolunga la durata della fioritura, ma non è necessaria.

Consigli per la coltivazione dell'echinacea

Con cure minime, questa robusta perenne vi regalerà anni di fiori vistosi. Ecco alcuni consigli che vi mostreranno come curare i fiori di conifera viola.

Esigenze di luce solare per l'Echinacea

Questa perenne è una vera e propria amante del caldo. Coltivate i coneflowers in pieno sole, in modo che la pianta riceva almeno 5 ore di luce al giorno. La pianta tollera una leggera ombra, ma dà il meglio di sé in pieno sole, poiché quelle coltivate in zone più ombreggiate "raggiungono" il sole.

Requisiti di umidità e terreno per i fiori di conifera

La pianta di coneflower è abbastanza tollerante alla siccità, ma ama i terreni fertili e ben drenanti, anche se tollera abbastanza bene i terreni poveri. Anche se può tollerare condizioni di siccità, ama ricevere circa un centimetro di pioggia alla settimana. Se la vostra zona riceve meno di questo, dovrete aggiungere acqua alla pianta.

Sebbene i coneflowers gradiscano un po' di materia organica al momento della messa a dimora, fate attenzione a non aggiungerne troppa, per evitare che la pianta abbia un fogliame verde e rigoglioso, ma pochi fiori. La pianta gradisce un pH del suolo compreso tra 6,5 e 7.

Parassiti e malattie

Il coneflower è relativamente facile da curare e non è molto infastidito dalle malattie, ma a volte può essere colpito da oidio, muffa grigia, minatori fogliari o tonchio della vite. Le malattie fungine di solito possono essere gestite coltivando le piante dove ricevono una buona ventilazione.

Anche i fiori di conifera sono una delle piante preferite dai coleotteri giapponesi. Se l'infestazione non è troppo estesa, è sufficiente far cadere i coleotteri in un secchio di acqua saponata.

Resistenza al freddo

Anche se i coneflowers viola (e altre varietà) tollerano la siccità, sono anche abbastanza resistenti al freddo. La maggior parte delle varietà sono resistenti al freddo nelle zone 3-8, il che significa che possono essere coltivate nella maggior parte delle aree degli Stati Uniti.

Potrebbe essere necessario proteggere la pianta durante il primo inverno in giardino, ma in seguito sono resistenti e robuste.

Consultate qui il mio elenco di altre piante perenni resistenti al freddo.

Potatura dei fiori di conifera

Sebbene la decapitazione non sia un requisito per la coltivazione dell'echinacea, la pianta può iniziare a sembrare un po' stanca o sciupata alla fine dell'estate. Quando questo accade, tagliate la pianta di 1/3.

Questo aiuterà a ringiovanire la pianta e spesso vi regalerà un altro ciclo di fioritura che durerà fino al primo gelo.

Alla fine dell'estate, lasciate i fiori secchi sulle piante: gli uccelli che si trovano ancora in giro durante l'anno, come i cardellini, amano nutrirsi dei semi delle piante di coneflower essiccate.

Piante compagne per i fiori di conifera

Le piante compagne sono quelle che possono essere coltivate insieme perché richiedono le stesse cure, e anche quelle che si aiutano a vicenda in qualche modo. Molte si aiutano a vicenda attirando insetti utili, respingendo i parassiti o fornendo sostanze nutritive al terreno.

Questa pianta si combina bene con altre piante autoctone della prateria, come la gramigna delle farfalle, l'erba Joe Pye, il fagiolo nero e l'achillea. Si adatta bene anche alle erbe ornamentali.

Queste piante tollerano anche la siccità, quindi un'aiuola con tutte queste piante sarà facile da curare.

Propagazione dei fiori di conifera

I modi principali per coltivare i coneflowers sono il seme o la divisione di piante esistenti. La pianta cresce anche da talee di radice. Il momento migliore per provare le talee è la fine della stagione, quando la pianta è dormiente.

Come coltivare i fiori di conifera dai semi

La coltivazione dell'echinacea a partire dai semi è il modo più comune di propagare la pianta. I semi germinano meglio quando sono stati stratificati a freddo (conservare i semi per 2-3 mesi a 31-37 gradi). Un frigorifero è un buon posto per tenerli in casa.

È possibile acquistare confezioni di semi o raccogliere i propri quando la pianta inizia a seminare più tardi nella stagione di crescita.

Per piantare i semi di coneflower, è sufficiente allentare il terreno con una fresa da giardino fino a circa 12-15 pollici e poi aggiungere uno strato di compost o altra materia organica.

Piantate i semi in primavera, ben dopo l'ultima gelata. La temperatura ideale per la semina è di circa 68 º F. Piantate i semi a una distanza di circa un metro e mezzo l'uno dall'altro, a seconda della varietà. Innaffiate abbondantemente fino a quando e mantenete umido.

La germinazione avverrà in 3-4 settimane e si vedranno due o tre serie di foglie dopo circa la dodicesima settimana.

Raccolta dei semi di coneflower

È possibile iniziare a raccogliere i semi di coneflower quando le piante hanno circa 2 anni. Lasciate che il terreno si asciughi nell'ultima estate e all'inizio dell'autunno. I semi si sviluppano sul centro del fiore a forma di cono. Assicuratevi di raccogliere i semi prima che gli uccelli li raggiungano!

Per raccogliere i semi, tagliare il capolino dalla pianta e rimuovere i petali. Rompere delicatamente il cono per liberare i semi.

Non spogliate l'intera pianta degli steli floreali, ma lasciate qualche seme sulla pianta alla fine dell'anno per attirare gli uccelli invernali.

Divisione dei fiori di conifera

La divisione dei fiori di conifera è un ottimo modo per ottenere altre piante per il vostro giardino o per un amico. Una pianta di conifera, come molte piante perenni, crescerà in un ciuffo e dovrà essere divisa ogni 3-4 anni.

Guarda anche: Burger MexItaliano - È tempo di grigliate

Il momento migliore per farlo è in primavera, prima che la pianta inizi a crescere, o in autunno, quando il ciclo di fioritura è completo. I coneflowers non amano essere disturbati durante la stagione di crescita.

Usi dell'echinacea

È interessante notare che i fiori di conifera non solo attraggono le farfalle e le api, ma sono anche resistenti ai cervi, per cui si può avere il meglio di tutti i mondi piantandoli (i cervi mangiano le piante piccole, ma insolitamente lasciano stare quelle mature).

Le piante sono ottimi fiori recisi, poiché gli steli dei fiori sono piuttosto lunghi e durano bene in un vaso. Sono un punto fermo di molti giardini rustici. I coneflowers sono anche ottimi candidati per i fiori secchi (vedi qui come essiccare i fiori con la borace).

L'echinacea ha diversi utilizzi in giardino, ma è anche nota per i suoi rimedi erboristici: i nativi americani hanno usato per generazioni preparati a base di radice di enchinacea come un vero e proprio toccasana.

Si ritiene che l'echinacea stimoli il sistema immunitario e riduca la durata di raffreddori e influenze. Oggi molte persone usano l'echinacea sotto forma di estratti, oli, unguenti e pillole. In erboristeria si usano tutte le parti della pianta (radici, steli, foglie e capolini).

Si ritiene che il tè all'echinacea combatta il dolore e che un leggero infuso di fiore di conifera distrugga i batteri per alleviare le scottature.

Varietà di fiori di conifera

Esistono molte varietà di coneflower: eccone alcune che potrebbero interessarvi.

    • Echinacea purpurea (White Swan Coneflower) 24-36″ con petali bianco crema e centro a cono giallo.
    • Echinacea Maslin - Fiore perenne blu scuro
    • Pow Wow Wild Berry - Petali viola rosati con centro arancione scuro. 24-24″.
    • Echinacea Firebird - Fiori di conifera rosso scuro con centro marrone
    • Coneflower Ruby Star - Rosa con 10-12 petali su ogni fiore.
    • Coneflower della prateria nativa americana - Giallo con testa sollevata da un sombrero.
    • Tangerine Dream Coneflower - Arancione con centro marrone
    • Fiori di conifera viola - viola pallido con il centro color ruggine

Se volete ricordarvi in seguito i consigli per coltivare l'echinacea, appuntate questa immagine su una delle vostre bacheche di giardinaggio di Pinterest.




Bobby King
Bobby King
Jeremy Cruz è un affermato autore, giardiniere, appassionato di cucina ed esperto di fai da te. Con la passione per tutto ciò che è verde e l'amore per la creazione in cucina, Jeremy ha dedicato la sua vita a condividere le sue conoscenze ed esperienze attraverso il suo famoso blog.Essendo cresciuto in una piccola città circondata dalla natura, Jeremy ha sviluppato un precoce apprezzamento per il giardinaggio. Nel corso degli anni, ha affinato le sue capacità nella cura delle piante, nell'abbellimento del paesaggio e nelle pratiche di giardinaggio sostenibile. Dalla coltivazione di una varietà di erbe, frutta e verdura nel proprio giardino all'offerta di suggerimenti, consigli e tutorial inestimabili, l'esperienza di Jeremy ha aiutato numerosi appassionati di giardinaggio a creare giardini meravigliosi e rigogliosi.L'amore di Jeremy per la cucina deriva dalla sua convinzione nel potere degli ingredienti freschi e fatti in casa. Con la sua vasta conoscenza di erbe e verdure, combina perfettamente sapori e tecniche per creare piatti appetitosi che celebrano la generosità della natura. Dalle sostanziose zuppe alle deliziose portate principali, le sue ricette ispirano sia chef esperti che principianti della cucina a sperimentare e ad abbracciare le gioie dei pasti fatti in casa.Insieme alla sua passione per il giardinaggio e la cucina, le abilità fai-da-te di Jeremy non hanno eguali. Che si tratti di costruire aiuole rialzate, costruire intricati tralicci o riutilizzare oggetti di uso quotidiano in decorazioni creative per giardini, l'intraprendenza e l'abilità di Jeremy per i problemi...risolvere la brillantezza attraverso i suoi progetti fai-da-te. Crede che chiunque possa diventare un artigiano abile e si diverte ad aiutare i suoi lettori a trasformare le loro idee in realtà.Con uno stile di scrittura caldo e accessibile, il blog di Jeremy Cruz è un tesoro di ispirazione e consigli pratici per gli appassionati di giardinaggio, amanti del cibo e appassionati di fai da te. Che tu sia un principiante in cerca di una guida o una persona esperta che cerca di espandere le tue capacità, il blog di Jeremy è la risorsa ideale per tutte le tue esigenze di giardinaggio, cucina e fai-da-te.